Antonio Fontanesi in una mostra d’arte speciale qui a Vigoleno

una delle personalità di maggior spicco nella pittura di paesaggio dell’Ottocento italiano.

Le opere di proprietà della Galleria d’Arta Moderna Ricci Oddi saranno in esposizione nell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie in una mostra d’arte che parla di natura, ambiente, vedute emiliane e rapporto con l’uomo in un viaggio emozionale all’avanguardia per il suo tempo

Tra dipinti, disegni ed incisioni ci si addentra nelle brume della bassa vicino al grande fiume Po’, nel verde delle colline emiliane, in sentimenti contrastanti.

Al centro dello spazio proiezioni contemporanee: il paesaggio oggi, il paesaggio della nostra valle, i nostri luoghi.

NATURA E SENTIMENTO

all’interno dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie nel cuore del Borgo Medioevale di Vigoleno – Vernasca
giorni e orari d’apertura:

dal 15 luglio al 15 ottobre
dal lunedì al venerdì su prenotazione
sabato e domenica dalle 11:00 alle 12:30 
e dalle 15:00 alle 18:00

Info e prenotazioni
📞 +39 329 7503774
info@visitvigoleno.it

Tres Mundos 

Sagrato si S. Maria delle Grazie

Ingresso libero

Per il 150° dalla morte di Alessandro Manzoni

Atto unico a due voci con coro e orchestra a cura di Mino Manni

Piazza della Fontana Vigoleno Borgo Medievale Comune di Vernasca (PC)

 

Il Castello di Vigoleno sarà aperto per l’occasione dalle 18:30 alle 20:00

Assaggio di vini a cura dei Mastri Vignaioli del Vin Santo di Vigoleno

 

Info e prenotazioni:  329 7503774info@visitvigoleno.it (Emanuela)

Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello

“Il cielo è pieno di stelle” omaggio a Pino Daniele

Vernasca Antica Pieve

Ingresso libero

Domenica 28 Maggio 2023

A 650 anni dalla battaglia tra i cavalieri Viscontei dell’Anguissola e le truppe papali di Giovanni Acuto, l’Associazione Archistorica e la scuola d’Arme Gens Innominabilis invitano tutti ad un’emozionante rievocazione storica allestita nel cuore del Borgo medievale di Vigoleno.

I Visconti, fieri ghibellini, signori di Milano e Piacenza, si trovavano in guerra contro il Papa Gregorio XI e i suoi alleati guelfi. Le truppe della Chiesa al comando del Cardinal legato Pierre d’Estaing e del famoso condottiero
Giovanni Acuto avevano occupato il Borgo fortificato nel 1973, ma pochi e provati dai lunghi combattimenti avevano mandati messaggeri per sollecitare gli aiuti. I corrieri però erano stati fatti prigionieri da Giovanni Anguissola, ghibellino, fedele ai Visconti e colto conoscitore dei Classici, il quale escogitò per riconquistare Vigoleno un astuto
stratagemma: QUALE?

Orario di svolgimento:
Dalle h 10 alle h 18 accampamento militare medievale presidiato dagli armigeri e visite al castello mastio, camminamento piano nobile e teatrino su prenotazione
ORE 10 TURNO A visita al borgo, guidata dall’architetto Manrico Bissi, prenotazione obbligatoria
ORE 15 TURNO B visita al borgo, guidata dall’architetto Manrico Bissi, prenotazione obbligatoria

 

Per le visite al Borgo e accampamento degli armigeri prenotazioni cell (sms/whatsapp) 3319661615
mail archistorica@gmail.com
Visite guidate al castello : Visitvigoleno cell 3297503774 mail info@visitvigoleno.it

Da Vigoleno a Vernasca

 

Camminata notturna lungo i crinali illuminati solo dalla luna piena

Un appuntamento imperdibile.

8 KM DI PERCORSI TRA I BOSCHI

E ANTICHI SENTIERI, accompagnati

dalla luna e da tante, tantissime sorprese!

RISCALDAMENTO: musica e stand aperti dalle 19.30

PARTENZA DALLE ORE 21:00 A VIGOLENO

All’arrivo a VERNASCA PASTASCIUTTATA e grande festa aperta a tutti

 

QUESTA NOTTE E’ TUTTA PER TE MARCO

 

LA PARTECIPAZIONE alla camminata È A NUMERO CHIUSO: COSTO DELLA TESSERA 10,00 EURO

BAMBINI FINO A 10 ANNI GRATIS La tessera ROSSA O BLU darà diritto al trasporto da Vernasca a Vigoleno

e ad usufruire del primo ristoro a Vigoleno e dell’ultimo a Vernasca

 

musica live | BAGGIO

 

SEGUICI SU INSTAGRAM SU @lanottedeibriganti_official

www.comune.vernasca.pc.it

pagina Facebook LA NOTTE DEI BRIGANTI

evento a sostegno di Fondazione AIRC

Degustazione di vini delle colline di Vigoleno e del territorio, tra le vie del borgo medioevale

 

Sabato 20 Maggio dalle 14.30 alle 21.30 Degustazione, approfondimenti, stand gastronomici e molto altro nel cuore del Borgo Castello di Vigoleno

 

Domenica 21 Maggio dalle 10.00 alle 19.00 Degustazione, approfondimenti, stand gastronomici e molto altro nel cuore del Borgo Castello di Vigoleno

 

Per info e prenotazioni tel. 320 8936104 Giuliano – assvinsantodivigoleno@gmail.com

 

Dall’Uomo dei dolori di Antonello da Messina

Vigoleno Oratorio Santa Maria delle Grazie

Dal 1 al 25 Aprile 2023

Inaugurazione il 1 Aprile 2023 alle 17.00

Opere dell’ingegno creativo 2023

Vigoleno (PC) Borgo Medievale dalle 10:00 alle 18:00

12 MARZO9 APRILE (PASQUA)

7 MAGGIO !

5 NOVEMBRE

3 DICEMBRE

10 SETTEMBRE

3297503774 // info@visitvigoleno.it