Martedì 20 luglio piazza della Fontana – h 21.15
INGRESSO LIBERO
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante il progetto vuole celebrare il più grande poeta di tutti i tempi dedicandogli due grandi reading teatrali itineranti proprio per valorizzare i luoghi stessi in cui verranno svolti gli spettacoli e per rendere ancor più vivo il percorso, l’itinerario poetico che Dante compie nel suo più grande poema letterario e nel più grande viaggio dell’anima mai stato scritto da un uomo nella storia della letteratura mondiale.
ASCESA AL PARADISO (Capitoli I, XI, XII, XXXII e XXXIII)
Voce recitante maschile: Mino MANNI
Voce recitante femminile: Marta REBECCA
Al violino: Silvia MANGIAROTTI
Al violoncello: Francesca RUFFILLI
La scelta dei canti, le scelte musicali e la regia delle serate sono curate da Mino Manni
Nella Divina Commedia Dante ci dice che l’uomo ha il dovere di giungere, nel pensiero e nell’azione e nonostante le avversità, al massimo delle sue possibilità, poiché in ciò si distingue dai bruti, ma deve sempre
saper riconoscere i propri limiti. Un tema direi oggi fondamentale per capire l’epoca in cui stiamo vivendo e cosa possiamo fare per reagire alle situazioni più buie e oscure che la vita continua a presentarci. Un modo per riscoprire e riassaporare la grandezza e la potenza di un poeta e di un’opera che non saranno mai celebrati abbastanza.