Caricamento
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
Portale Turistico Ufficiale di VIGOLENO
  • 0Carrello
VIGOLENO Portale ufficiale turistico del Borgo e del Castello di Vigoleno - Vernasca - Piacenza
  • Benvenuti
  • Vigoleno
    • Vigoleno
    • Il Castello di Vigoleno
    • Cenni storici
    • L’Anello dei Briganti
  • Castello
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Cerca
  • Menu
  • Benvenuti
  • Vigoleno
    • Vigoleno
    • Il Castello di Vigoleno
    • Cenni storici
    • L’Anello dei Briganti
  • Castello
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese

La Pieve di San Giorgio

Presentata dagli specialisti come uno dei punti di riferimento del romanico piacentino, essa é menzionata in due pergamene, datate rispettivamente 1223 e 1284, custodite nell’archivio parrocchiale. Il Campi, con riferimento all’anno 1296, ci fa sapere come allora, per volontà pontificia, fosse soggetta alla pieve di Castell’Arquato. Il tempio é caratterizzato dall’impianto basilicale a tre navate con altrettante absidi semicircolari e torre campanaria quadrangolare sull’estrema campata meridionale. La distanza fra i pilastri non é regolare: ne risultano campate di planimetria disuguale, soprattutto nelle navate laterali. Il tetto a capriate, oggi ripristinato, in periodo rinascimentale venne sostituito da volte a crociera. Tracce di questa soffittatura sono ancora riscontrabili nelle due navate laterali dove, nel paramento murario delle pareti, sono visibili i solchi degli archetti delle unghie e dove spiccano pure i peducci di sostegno in pietra. In particolare, in corrispondenza del fonte battesimale, a segnare l’archetto dell’unghia, provvede l’intonaco affrescato ancora presente.

Qui, tra decorazioni di gusto settecentesco – la data 1700 è visibile in corrispondenza dell’imposta d’arco – campeggia la scritta latina: <> (Colui che non sarà rinato dall’acqua e per mezzo dello Spirito Santo non entrerà nel regno dei cieli). In quel che rimane della nicchia, invece, si vedono ancora chiaramente, in alto, la colomba dello Spirito Santo e, sul lato sinistro, un angelo che regge tra le mani un drappo. Il fonte, per la cui costruzione era stato necessario dar luogo allo sfondamento della corrispondente sezione di facciata della chiesa, venne realizzato con ogni probabilità unitamente ad un elegante pronao che presentava tre fornici in facciata e due ai lati, e copertura con volte a crociera. Nel 1963 allorché si provvide, durante gli impegnativi restauri, alla demolizione del porticato, si abbatterono anche le strutture esterne del fonte battesimale, per procedere al ripristino della facciata.

INFORMAZIONI

Tutti i diritti delle FOTO PUBBLICATE sono riservati e non riproducibili.

TELEFONO: +39 3297503774
oppure +39 0523895223

(negli orari di apertura del Museo del Mastio)

COMUNE DI VERNASCA

Seguici su Facebook

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - Visit Vigoleno - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto