Il museo degli Orsanti
Gli Orsanti non sono un’invenzione narrativa.
L’emigrazione girovaga è un fenomeno realmente esistito nelle zone dell’Appennino parmense, e ha radici remote. Accattonaggio, commercio ambulante, lavori campestri e forestali, filatura, spettacoli di strada con animali – appunto di Orsanti e Scimmmiari – o con esibizioni musicali, furono alcune delle attività con cui gli abitanti delle zone appenniniche cercarono di affrontare, tra il Settecento e l’Ottocento, il difficile problema della sopravvivenza.
Una volta giunti in un luogo sufficientemente esposto al transito di persone, allestivano il proprio palco per lo spettacolo. Fra tutti gli animali, scimmie, pappagalli o cammelli che le compagnie di Orsanti addestravano per le proprie esibizioni, il pezzo forte era l’orso, il cui peso poteva raggiungere i 350 chili e, una volta alzato sulle due zampe posteriori, i due metri d’altezza.
BIGLIETTI
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 (bambini da 6 a 11 anni, Touring Club, FAI, gruppi minimo 20 persone,
presentando il BIGLIETTO INTERO DEL MASTIO, disabili)
Famiglia € 12,00 (2 adulti + 2 bambini)
Visite guidate tutti i giorni su prenotazione (minimo 20 persone)
Museo Orsanti € 5,50
Percorso completo Castello, Borgo, Museo Orsanti € 12,00
(mastio, borgo, chiesa romanica, piano nobile, museo orsanti)
INDIRIZZO: Casa Tanzi, Via Libertà, 1 – 29010 Vigoleno (Comune di Vernasca – Piacenza)
TELEFONO: +39 329 7503774
WEB SITE: www.museogliorsanti.it
ORARI DI APERTURA DEL MUSEO:
feriali | sabato | festivi | |
gennaio e febbraio | a richiesta 15 – 17 |
a richiesta 15 – 17 |
|
marzo | a richiesta 15 – 17 |
14.30 – 17 | |
aprile, maggio e giugno | a richiesta 15 – 17.30 |
14.30 – 18 | 11 – 12.30 14.30 – 18 |
luglio e agosto | a richiesta 15 – 17.30 |
14.30 – 18.30 | 11 – 12.30 14.30 – 18.30 |
settembre e ottobre | a richiesta 15 – 17.30 |
a richiesta 15 – 17 |
14.30 – 17 |
novembre e dicembre | a richiesta 15 – 17 |
a richiesta 15 – 17 |