Escursioni lungo il Sentiero dei Briganti, guidate dai Briganti della Val Tolla
1° TURNO H 10 –2° TURNO H 11 – 3° TURNO H 14
Ritrovo 15 minuti prima della partenza presso la Chiesa Vecchia di Vernasca, eccezionalmente aperta e visitabile per l’occasione.
Sono previsti pulmino di rientro a Vigoleno e piccolo rinfresco organizzato dalla Pro Loco.
Iniziativa aperta a tutti a contributo minimo di 12€ per gli iscritti FAI e di 15€ per
i non iscritti FAI, comprensivo di escursione guidata, pulmino di rientro e piccolo rinfresco.
Prenotazione obbligatoria entro il 13 maggio scrivendo a piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it, specificando i nominativi dei partecipanti, un numero di telefono e i numeri di tessera FAI di ciascun partecipante (se iscritto).
Approfitta per iscriverti o regalare l’iscrizione FAI a meno 10 euro (promozione valida sulle nuove iscrizioni) con l’iscrizione potrai usufruire del contributo ridotto per l’evento sul sentiero dei Briganti.
Per informazioni sugli eventi collaterali, inviare una mail a info@visitvigoleno.it o chiamare il +39 329 750 3774
https://i1.wp.com/visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2022/05/sentiero-dei-briganti.png?fit=1823%2C148714871823mastiohttp://visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2019/06/logo-visitvigolenogray.pngmastio2022-05-05 19:19:392022-05-11 16:45:5415 MAGGIO 2022 - FAI: Il Sentiero dei Briganti
Borgo medioevale di Vigoleno (PC) – Pazza della Fontana
“900 anni dell’antica Pieve di San Giorgio”
/da
https://i1.wp.com/visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2022/04/WhatsApp-Image-2022-04-22-at-22.23.09.jpeg?fit=1200%2C6306301200mastiohttp://visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2019/06/logo-visitvigolenogray.pngmastio2022-04-22 20:40:462022-05-10 14:35:22DEGUSTAZIONE DI VIN SANTO DI VIGOLENO
Giornata inaugurale dell’”Itinerario Cicloturistico Parchi e Castelli del Ducato”. E’ un percorso, realizzato da Parchi del Ducato, di 150 km, diviso in 5 tappe di diverso grado di difficoltà, immerso nel Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, che conduce alla coperta di castelli, rocche, fortezze e manieri nelle colline a cavallo tra le province di Parma e Piacenza. Storia, arte, paesaggi naturali,
cultura ed enogastronomia a portata di pedale.
Castell’Arquato, Gropparello, Vigoleno, Castelnuovo Fogliani, Scipione e Tabiano sono i gioielli del circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e
Pontremoli toccati dall’itinerario. Ad essi si affiancano borghi, chiese, pievi medievali, palazzi in stile liberty, mentre una variante conduce all’area archeologica di Veleia Romana.
Rii e torrenti, Stirone e Arda i principali, solcano il territorio e disegnano valli, sullo sfondo di un dolce paesaggio collinare ricoperto da vigneti e coltivi.
L’intero Parco dello Stirone e del Piacenziano riveste una straordinaria importanza dal punto di vista paleontologico, grazie alla notevole presenza di reperti fossili dell’era Terziaria e Quaternaria, che lo hanno reso noto al mondo scientifico internazionale.
Il nuovo MuMAB (Museo Mare Antico e Biodiversità) presso il Centro Parco Millepioppi in località San Nicomede (Salsomaggiore Terme PR) permette di
conoscere la storia dell’antico mare padano.
——————
PROGRAMMA:
—
Ore 10:00 PEDALATA ECOLOGICA DA VIGOLENO AL CENTRO PARCO MILLEPIOPPI
Ore 10:00 Ritrovo a Vigoleno (PC), Via Libertà
Ore 10.30 Partenza escursione guidata in bicicletta con Guide cicloturistiche FCI
Percorso: Vigoleno- Scipione Castello – Podere Millepioppi (SanNicomede). Durante il percorso è prevista la visita guidata al Castello di Scipione.
Difficoltà: TC – Turistico (itinerario facile con dislivello poco impegnativo)
– Bicicletta richiesta: MTB, Gravel, E-MTB
Possibilità di noleggio, in loco, di E-MTB chiedendo informazioni in sede di prenotazione.
Arrivo a Millepioppi (San Nicomede di Salsomaggiore Terme, PR): ristoro per i partecipanti alla pedalata e possibilità di visita al MuMAB
Attività gratuita – Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@parmapoint.it oppure tel. 0521 603127
—
Ore 14.30 – INAUGURAZIONE ISTITUZIONALE presso il Centro Parco Millepioppi.
Saluti delle autorità e presentazione del progetto “Itinerario cicloturistico Parchi e Castelli del Ducato”
—
Ore 14.30 GIOCOCICLISMO presso il Centro Parco Millepioppi.
Attività di educazione alla bicicletta per bambini e ragazzi (età massima 15 anni)
Consigliata MTB – Attività gratuita –
Max 30 bambini –
Prenotazione obbligatoria: info@parmapoint.it oppure tel. 0521 603127
—
Ore 16.00 – PICCOLO RINFRESCO PER I PARTECIPANTI
—
Ore 16.30 – Rientro in bicicletta a Vigoleno per il gruppo di escursionisti oppure rientro con mezzo messo a disposizione dall’organizzazione
Mostra meno
Festa
/da
https://i2.wp.com/visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2022/04/Immagine-2022-04-22-222448.png?fit=759%2C436436759mastiohttp://visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2019/06/logo-visitvigolenogray.pngmastio2022-04-22 20:31:032022-05-10 14:35:32Vigoleno - Inaugurazione Itinerario cicloturistico Parchi e Castelli del Ducato
https://i1.wp.com/visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2022/04/WhatsApp-Image-2022-03-17-at-10.15.06.jpeg?fit=920%2C13991399920mastiohttp://visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2019/06/logo-visitvigolenogray.pngmastio2022-04-01 17:09:482022-04-01 17:09:48900 anni di sogni - 23,24,25 Aprile 2022
A Dicembre ti proponiamo il Tour di Natale visitando il Castello di Vigoleno e il Castello di Gropparello.
Puoi farlo in un giorno oppure in due giorni: decidi tu!
Il crepitio del foliage sotto i passi, i timidi raggi di sole che filtrano tra i merli, l’atmosfera magica e sognante dei castelli con i loro addobbi e le loro tradizioni legate al Natale.
Ti aiutiamo a organizzare la tua giornata tra i castelli organizzando la visita al Castello di Vigoleno con orari che ti permetteranno di visitare anche altri tesori della Val Vezzeno!
IL NATALE AL CASTELLO DI VIGOLENO
un borgo incantato sopra il colle del Vin Santo….
Troverai tra le casette del Borgo il famoso presepe meccanico, frutto dell’arte tramandata da generazioni, o potrai imbatterti nel piccolissimo Museo della fatica del falegname,
tornando nella piazza della Fontana scoprirai altri presepi nel seicentesco Oratorio della Beata Vergine delle Grazie o ti perderai tra i ricordi degli Orsanti,
imparerai ad amare la storia di una principessa e del suo teatrino ed altre ancora storie d’arme e d’amore
Passeggiando poi tra le mura, seguendo il ritmo lento della storia scoprirai sapori e profumi che provengono dalle cucine fumanti delle trattorie tipiche di Vigoleno e poi……
solo chi deciderà di regalarsi una notte nel Castello avrà il privilegio esclusivo di vedere con i propri occhi la magia del Borgo che nel silenzio del buio cambia colore.
Si raccomanda di visitare il sito o contattare l’ufficio prenotazioni per verificare la disponibilità delle visite
IL NATALE AL CASTELLO DI GROPPARELLO
E’ inverno…. il Castello si prepara all’avvento del Magico Natale!
Dopo tutti questi secoli, il Castello di Gropparello non ha ancora perso lo spirito natalizio e approfitta delle festività per condividere con gli avventori le usanze e il clima di un’epoca antica che sapeva come celebrare i momenti di pura magia.
Quella che si respira tra le Gole del Vezzeno con l’avvicinarsi del Natale è un’atmosfera davvero incantata, che fin al 10 gennaio 2022 avvolge quanti avranno voglia di attraversare il ponte levatoio del tempo. Vieni a scoprire le meraviglie del Natale in un castello così antico!
Le visite guidate al castello sono ancora più speciali…
Finalmente la festa più dorata, più scintillante, più stellata …. che scalda gli inverni gelidi e nevosi.
Al Castello di Gropparello, il Natale incantato risplende di ori, di glasse di zucchero, di fuochi nei camini, di sole tra le foglie secche…. I camini delle sale e dei saloni si accendono in una crepitante sinfonia, illuminando con calde sfumature i ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e le bacche rosse rivestono a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove il clavicembalo e l’arciliuto attendono i loro musicisti.
Per maggiori informazioni e su orari e giorni di apertura e per prenotare la visita andare sul calendario del sito:
La prenotazione è sempre obbligatoria e si fa on line sul sito
/da
https://i1.wp.com/visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2021/12/WhatsApp-Image-2021-12-13-at-18.37.57.jpeg?fit=1600%2C120012001600mastiohttp://visitvigoleno.it/wp-content/uploads/2019/06/logo-visitvigolenogray.pngmastio2021-12-16 22:44:532021-12-18 18:49:39Vivi la magia del Natale al Borgo di Vigoleno e Castello di Gropparello