Caricamento
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
Portale Turistico Ufficiale di VIGOLENO
  • 0Carrello
VIGOLENO Portale ufficiale turistico del Borgo e del Castello di Vigoleno - Vernasca - Piacenza
  • Benvenuti
  • Vigoleno
    • Vigoleno
    • Il Castello di Vigoleno
    • Cenni storici
    • L’Anello dei Briganti
  • Castello
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Contatti
  • Italiano
  • Cerca
  • Menu
  • Benvenuti
  • Vigoleno
    • Vigoleno
    • Il Castello di Vigoleno
    • Cenni storici
    • L’Anello dei Briganti
  • Castello
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Contatti
  • Italiano

A17 ANELLO DEI BRIGANTI



PERCORSO AD ANELLO:


Vernasca – Ferrai – Legatti – Marazzini – La Ciocca – Franchini – Fornasari – Sella M.S. Stefano – Vigoleno – La Massina – Il Groppo – Mazzaschi – Costa Bignoni – Vernasca.


Il sentiero ad anello A17, l’ ANELLO DEI BRIGANTI,
inizia dalla piazza principale di Vernasca,
prosegue in discesa e seguendo la segnaletica,
transita davanti alla Casa di Riposo,
entra nel sentiero della vecchia strada che un tempo portava all’antica chiesa di S. Maria di Campagna e
continua scendendo fino ad incrociare un sentiero che proviene dall’Ongina;
da qui a sinistra e si tiene il sentiero fino al villaggio di Ferrai,
dove si esce sulla strada asfaltata percorrendola per circa 100 mt. e
sempre girando a sinistra, si supera la frazione Legatti fino a
raggiungere, dopo aver percorso il crinale tra la Vall’Ongina e la Val d’Arda,
la località La Ciocca, una delle stazioni del Parco del Piacenziano.

Prima di arrivare si attraversa il sentiero delle ginestre.

“Le ginestre sono cosi chiare, cosi brillanti, che sembrano illuminare i luoghi ove fioriscono” (Gabriele D’Annunzio)

Vicino alla sperduta e un pò misteriosa località di “Marazzini”, comincia il nostro “SENTIERO DELLE GINESTRE”, che continua poi, più avanti, fino alla località “La Ciocca”.
Camminando per questo tratto si può assistere, per un periodo dell’anno che va da maggio a fine giugno, ad uno spettacolo unico: la bellezza della fioritura delle ginestre. 
Si abbandona qui il sentiero sterrato e si percorre, in discesa, la strada asfaltata fino alla località Franchini.
Si attraversa la provinciale SP12 e si continua, fino ad attraversare il ponte sull’Ongina.
Poco dopo, si riprende il sentiero a sinistra in salita, che porta attraverso campi e boschi di querce e castagni, fino alla sella del monte S. Stefano.
Si gira in discesa a sinistra e si arriva velocemente nella piazza del bellissimo Borgo medievale di Vigoleno.
A questo punto si sono percorsi circa 12,5 km.
Passando dalla porta d’ingresso del borgo attraverso una via ciottolata, si raggiunge la Piazza della Fontana con il Mastio, il palazzo-castello degli Scotti e l’Oratorio della B.V. delle Grazie, e da lì la Pieve romanica di S. Giorgio.
Dopo uno spuntino e magari un buon bicchiere di vino locale si riprende l’escursione del nostro percorso, seguendo la stradina asfaltata che scende e gira attorno al monte S. Giovanni.
Lungo questo percorso si può godere la visione spettacolare della Val Stirone. Si arriva alla località La Massina e si continua a sinistra verso il Groppo, si supera il Poggio del Corno,  si arriva alla località Bignoni da lì alla Cergallina dove si scende a destra verso l’Ongina fino ad attraversarla e salire su un ripido ma breve sentiero che in poco tempo riporta a Vernasca, la meta finale.
A questo punto si sono percorsi circa 21 km.

IL PASSAPORTO  DEL BRIGANTE


Acquista o regala e fai timbrare il passaporto del Brigante, è utile per il cammino e assicura al titolare sconti o omaggi presso tutti i luoghi consigliati:
Puoi acquistare il passaporto alla biglietteria del Mastio di Vigoleno e presso l’albergo Il turista di Vernasca al costo di € 1,50.
  • Enoteca Mastri Vignaioli del Vin Santo di Vigoleno  Vigoleno cell 3208936104
    ai visitatori verrà offerto un calice di vino.
  • Cantina Visconti di Vigoleno   tel 3203340950 (Nicola) loc Pollorsi di Vigoleno –  assaggi speciali con l’offerta di un calice di vino  per gli aspiranti briganti e un 15% di sconto sulle degustazioni per chi le prenota.
  • Tenuta la Ratta    tel 0523 895279 via San Marco – Bacedasco Basso
    wine e hospitality cantina e agriturismo
    “offriamo una bottiglia di nostra produzione di vino del territorio” .
  • Al Borgo Incantato di Vigoleno –   Vigoleno  cell 3331911379
     10% di sconto su tutti i cibi e bevande in somministrazione e giocattoli o souvenir
    offriamo una bottiglia di nostra produzione di vino del territorio.
  • Agriturismo la Fornace   via Colombara – Vernasca   cell 3333733772
    10% di sconto sul servizio ristorazione a chi si  presenta con il passaporto del Brigante
    Cantina  La Margherita Vini – via San Marco 3 – Bacedasco Basso  tel 0523895162
    per ogni acquisto o degustazione una maglietta o un cappellino in omaggio.
  • Trattoria Il Botteghino   loc Franchini 3 –   Botteghino tel
  • Bollicine e torta fritta    –    Piazza IV Novembre – Vigoleno  -tel 0523895519
    per tutti i briganti che prenotano in omaggio il digestivo della casa.
  • Albergo Ristorante IL TURISTA –   Via  G. Marconi  3 – Vernasca – tel 0523891261
    per chi prenota  aperitivo della casa in omaggio.
  • LA COMODA BIKE (di Elena)  via Mangiavacca   – Bacedasco Basso  – tel3884565730
  • Per ogni prenotazione  EBIKE in omaggio il noleggio del casco e sulla seconda uscita della stessa stagione ulteriore sconto del 10%.
  • Azienda Vitivinicola Carcioffi Alessandro –  Via Mangiavacca-  Bacedasco Basso cell 3205625491
  • In omaggio un calice di vino di nostra produzione per ogni brigante che vuole gustare il territorio.

INFORMAZIONI

Tutti i diritti delle FOTO PUBBLICATE sono riservati e non riproducibili.

TELEFONO: +39 3297503774
oppure +39 0523895223

(negli orari di apertura del Museo del Mastio)

COMUNE DI VERNASCA

Seguici su Facebook

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - Visit Vigoleno - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto